
il mare che vorrei
Piazza dell’Unità d’Italia, Trieste
10-11-12 settembre 2021
Festival di promozione e cultura del Mare


L’acqua tra tutti è certamente l’elemento più complesso e il mare ne è la prova
L’evento unisce istituzioni, professionisti, ricercatori e soggetti che hanno un profondo legame con il Mare e trova in Trieste la sua sede naturale
L’evento unisce istituzioni, professionisti, ricercatori e soggetti che hanno un profondo legame con il Mare e trova in Trieste la sua sede naturale
Programma
Piazza dell’Unità d’Italia, Trieste
Conferenza stampa: lunedì 6 settembre ore 11:30
Sabato 11 settembre 2021
- 10:30 Conferenza scientifica sulla misurazione dei cambiamenti climatici attraverso lo studio delle stelle marine con la partecipazione del fisico Pierre Thibault, dell’Università degli Studi di Trieste
- 16:30 Nord Adriatico Magazine: attualità, economia e storia del Golfo di Monfalcone – Trieste
- 17:30 La dott.ssa Paola Del Negro (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS) presenta il progetto Sea Side realizzato da un gruppo di otto studenti dell’Università di Trieste che, nell’ambito dell’organizzazione internazionale Enactus, si impegnano a dar vita a un’impresa emergente con un approccio sostenibile alla pesca, che premi sia i consumatori consapevoli sia l’ambiente
- 18:30 Simposio “La Storia del Molo Audace” e presentazione delle operazioni della prospezione subacquea dell’area prospiciente il Molo Audace di Trieste
- 19:00 Presentazione delle squadre della Pallamano Trieste
- 19:30 Intrattenimento
Domenica 12 settembre 2021
- 10:00 Prospezione subacquea dell’area prospiciente il Molo Audace di Trieste in collaborazione con l’Autorità Portuale di Trieste
- 13:00 Chiusura Evento
Lo staff

Tiziana Tassan
CEO

Roberto Bolelli
General Manager

Edoardo Nattelli
General Manager

Monica Rana
Environmental Outreach

Manuela Rizzo
Educational Outreach

Paolo Melis
Clean Water Project